Che cos'è il pesce d'aprile?

Che cos'è il pesce d'aprile?

Il primo aprile è il giorno degli scherzi accompagnati dall’esclamazione “Pesce d’aprile!”. Ma quali sono le origini di questa tradizione e cosa c’entrano i pesci? Te lo raccontiamo nell'articolo!


Se appassionato di acquariologia?

Ecco alcuni negozi dove ottenere cashback sugli acquisti per i tuoi amici con le branchie!

AquaZooMania

Un vero paradiso per gli appassionati di animali: dall'acquariologia al mondo canino e felino, dai cavalli agli uccelli, per non parlare di rettili, roditori, pesci tropicali, marini e da laghetto.

Bennet

Nella sezione "Animali" trovi prodotti per gatti e cani e per altri animali (pesci e tartarughe, uccelli, roditori).

Zooplus

Prezzi competitivi e offerte su 8.000 prodotti per cani, gatti, roditori, uccelli, pesci, rettili e cavalli.


Storia e origini del pesce d'aprile

Il legame tra pesci e scherzi non è di certo intuitivo: non vi sono caratteristiche comportamentali e fisiche che ci danno l'idea del pesce come un animale "scherzoso" o particolarmente divertente. Anche in questo caso infatti le origini del detto "Pesce d'aprile" sono incerte e oggetto di diverse interpretazioni. Una di queste fa riferimento a uno scherzo architettato da Cleopatra nei confronti di Marco Antonio durante un evento di pesca, così come raccontato da Plutarco. Il filosofo greco narra infatti che Marco Antonio per farsi "bello" agli occhi di Cleopatra chiede a alcuni pescatori di attaccargli dei pesci all'amo, ma Cleopatra se ne accorge e attua una piccola vendetta: fa attaccare alla lenza un pesce sotto sale, di una specie impossibile da trovare nel mare di Alessandria dove lui stava pescando. Quando Marco Antonio lo tira fuori infatti tutti cominciano a ridere, probabilmente anche lui stesso, portando a galla così la verità dell'inganno.

Gli "scherzi della natura"

Sicuramente vi sarà capitato di sentir dire "è uno scherzo della natura" riferito a persone particolarmente bizzarre o dall'aspetto insolito. L'espressione ha le sue origini nel XVI e XVII quando alcuni naturalisti l'hanno utilizzata per definire quelle piante e quegli animali che non avevano mai visto prima e che erano caratterizzati da strane fattezze, misteriose appendici o comportamenti, che, almeno apparentemente, sembravano essere contrarie all'ordine naturale delle cose. Per festeggiare insieme il primo aprile, ecco che vi presentiamo alcune tra le specie più assurde, che sembra davvero che la natura abbia voluto far loro uno scherzo, del mondo animale:

Ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus)

Questo mammifero australiano ha un aspetto davvero bizzarro,  che rende davvero difficile capire a quale gruppo animale appartiene: osservando solo il corpo sembrerebbe infatti un castoro, ma posando lo sguardo sulla faccia si direbbe chiaramente e senza dubbio un'anatra. I primi scienziati che si sono trovati davanti un'esemplare di questa specie in un museo infatti non potevano credere ai loro occhi: sembravano proprio tanti pezzi di animali diversi cuciti insieme, tant'è che pensarono fosse un falso.

Ratto canguro (Dipodomys sp.)

I ratti canguro sono dei roditori che vivono nelle zone aride del Nord America occidentale. Anche loro, come l'ornitorinco, sembrano essere costituiti da pezzi di animali diversi: hanno il corpo di un ratto ma sono bipedi con lunghe zampe simili a quelle di un canguro, che utilizzano per saltellare da un punto all'altro. Possono essere molto veloci, al punto da percorrere dieci chilometri all'ora e possono anche raggiungere lunghe distanze tra un salto e l'altro, con un record registrato di 2,75 metri. Alcune specie inoltre per comunicare si improvvisano "musiciste": tamburellano con i piedi per avvisare ad esempio della propria posizione agli altri, un comportamento definito foot drumming.

Grillo talpa europeo (Gryllotalpa gryllotalpa)

È un insetto europeo, introdotto poi anche negli Stati Uniti d'America, il cui nome deriva da alcune sue eccentriche caratteristiche. È infatti un vero e proprio grillo, in quanto fa parte dell'ordine degli ortotteri, ma è anche un po' una talpa: le zampe infatti assomigliano proprio a questo mammifero e sono adatte a scavare. È inoltre capace di spostarsi in tutti i modi possibili: riesce a camminare, volare e addirittura anche nuotare, un animale davvero affascinante!

Dermoptera

I Dermotteri sono un ordine di mammiferi, chiamati anche colughi o lemuri volanti nonostante non siano però dei veri e propri lemuri, che vivono principalmente nel Sud-Est Asiatico. La loro caratteristica più particolare è che possono planare, proprio come un deltaplano, grazie ad una membrana chiamata patagium, che collega le varie parti del corpo, dalla faccia alle zampe fino alla coda. Si possono avvistare quindi mentre planano tranquillamente da un albero all'altro arrivando a coprire una distanza di un massimo di 200 metri. Presentano inoltre delle zampe palmate che hanno fatto inizialmente pensare che fossero parenti dei pipistrelli, ma ad oggi sono considerati più vicini ai primati grazie ad alcune analisi genetiche.


fonte articolo: kodami.it


Per ottenere il cashback:

Quando acquisti nei negozi di PandaCash ricorda di seguire sempre queste tre regole prima di ogni singolo acquisto:

  • accedi al negozio partner passando sempre dalla scheda del negozio su PandaCash;
  • rimani nel sito del negozio fino al completamento dell'acquisto;
  • non aprire altre pagine, siti o l'app del brand mentre acquisti.

Inoltre sincerarti di accettare tutti i cookie e non limitarli in alcun modo, né con il tuo browser, né con un ad blocker o altri software per il blocco della pubblicità.


Pronto per lo shopping?

Scopri tutti i negozi Per i tuoi animali domestici!